Oggi 9/12/2020 l’FGS Lazio e la FIAP lazio hanno firmato un importante protocollo d’intesa che segna un primo punto fondamentale per una maggiore collaborazione tra le due organizzazioni, nell’ottica di un rafforzamento e consolidamento dei valori della resistenza tra generazioni, in un periodo in cui la memoria storica e la cultura della resistenza è sempre meno diffusa e adeguatamente compresa.
Costruire future generazioni in grado di essere consapevoli del proprio passato è la chiave per accedere ad una maggiore consapevolezza politica e culturale capace di garantire maggiori libertà e una più solida giustizia sociale nella società.
Di seguito il protocollo d’intesa:
PROTOCOLLO D’INTESA PER LA DIFESA DELLA MEMORIA STORICA E PER LA TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DEI VALORI DELLA RESISTENZA
TRA
La Federazione dei Giovani Socialisti del Lazio, rappresentata dal segretario regionale Valerio Canonico
E
La FIAP Roma e Lazio, rappresentata dal Presidente Bianca Cimiotta Lami
PREMESSO
- ● Che Federazione dei giovani Socialisti è un’organizzazione politica giovanile socialista che ha come scopo quello di trasmettere i valori del socialismo democratico e liberale e della liberal democrazia tra i giovani e nella società, partecipando attivamente alla vita politica e sociale del paese.
- ● Che la Federazione dei Giovani Socialisti del Lazio è l’ organismo regionale della Federazione dei Giovani Socialisti coinvolta nel protocollo.
- ● Che la FIAP Roma e Lazio è un’associazione indipendente dai partiti politici che si propone di contribuire alla crescita civile e sociale della società italiana, al consolidamento delle istituzioni repubblicane ed al progresso del Paese, ispirando la propria azione, nei metodi e nei fini, ai valori di libertà, democrazia e giustizia sociale sanciti dalla Costituzione.
SI CONVIENE E SOTTOSCRIVE QUANTO SEGUE
Entrambi le parti:
- ● Si riconoscono vicendevolmente come portatori di importanti valori e principi finalizzati alla difesa e alla costruzione di una più sana vita democratica.
- ● Cooperano nella realizzazione di attività comuni.
- ● Difendono i valori e principi della resistenza.
- ● Trasmettono e diffondono la memoria legata alla resistenza, con particolare riferimento alla storia della F.I.A.P. e dell’esperienza di Giustizia e Libertà, delle brigate Matteotti, del Partito d’Azione, dei socialisti, dei liberalsocialisti, degli anarchici e di tutti gli indipendenti che nel secondo dopoguerra non si riconoscevano nella logica degli schieramenti internazionali contrapposti.
LA FIAP:
- ● Si impegna a dare spazio alla partecipazione dei giovani della FGS nelle proprie attività escelte operative
LA FGS:
- ● Si impegna nel trasmettere e diffondere i valori e la storia della F.I.A.P. anche sostenendone il tesseramento
Il segretario regionale FGS Lazio
Valerio Canonico
La presidente FIAP Lazio
Bianca Cimiotta Lami